Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Quanto ti piace la Tesla Model 3 2016? 193 voti

  1. 1. Quanto ti piace la Tesla Model 3 2016?

    • Molto
      66
    • Abbastanza
      46
    • Poco
      57
    • Per niente
      24

Si prega di accedere o registrarsi per votare a questo sondaggio.

Featured Replies

Inviato
On 03 maggio 2017 at 21:45, justjames dice:

 

Ma è sproporzionatissima...

l'aerodinamica di questo tipo di auto non lascia spazio a molti voli pindarici in fatto di proporzioni

2017-toyota-prius-prime-first-drive-revi

2017_Ioniq_Undisquised_006-626x417.jpg

 

www.idecore.it

www.madeineighties.it

  • Risposte 2.3k
  • Visite 435.4k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • in norvegia fanno gli ambientalisti con i soldi del petrolio che ci vendono     ecologia nimby 

  • Jack.Torrance
    Jack.Torrance

    Telon Musk           

  • Ma anche come casa...ad esempio così:   Si, tutto bellissimo ma poi.... 1- odori della cucina ovunque 2- divano senza appoggio schiena 3- ti ci voglio vedere a fare quell

Immagini Pubblicate

Inviato
9 minuti fa, TonyH dice:

Ma smuovere le acque va bene. Anche Toyota ha smosso le acque con Prius a suo tempo.

 

il "problema" é che smuove le acque utilizzando regole diverse (in meglio) rispetto ai competitor.

 

una Mercedes é in grado di fare autopilot alla grande. Solo che non può permettersi il lusso di dire che é una versione "beta" quella in commercio....la portano in tribunale al primo bruco schiacciato per sbaglio.

 

esatto...Autopilot è l'esempio classico di quanto poco ne sappiano in Tesla di industrializzazione di prodotto nell'automotive.

 

Si sputtana la App di Uber? hai dei casini per 3-4 gg sul network, avrà problemi i servizio, gli utenti non riusciranno ad usarlo.

 

Si sputtana Autopilot? muoiono delle persone...

 

:nonso:

 

e con l'auto elettrica NON C'ENTRA NULLA.

 

 

Inviato
2 ore fa, Matteo B. dice:

Diciamo che il successo in Borsa di Musk ha convinto i player classici a impegnarsi  e investirci (intendo metterci) dei soldi.

 

Però lo vedi che vanno piano e fanno prodotti da 30k pezzi/anno. 50 k forse Nissan che pare crederci di più.

Secondo me ci stanno investendo principalmente per rientrare nelle emissioni medie di gamma. Dal punto di vista del consumatore oggi le uniche vere alternative sono le ibride o le range extender (e il metano, che non ho mai capito perché non abbia preso piede).

Inviato
17 minuti fa, GL91 dice:

Secondo me ci stanno investendo principalmente per rientrare nelle emissioni medie di gamma. Dal punto di vista del consumatore oggi le uniche vere alternative sono le ibride o le range extender (e il metano, che non ho mai capito perché non abbia preso piede).

 

 

Il metano esiste perché defiscalizzato. i vantaggi in termini di bilancio di Co2 sono quasi zero e gli inquinanti con euro 6 e a seguire sono comunque estremamente bassi anche con la benzina . Sono 'd'accordo che per mezzi prettamente urbani potrebbe essere comunque utile.

 

Sulle emissione medie..mah, forse si,  tengono d'occhio Tesla da vicino, perché di auto ne comincia a vendere....però perde soldi, e loro lo sanno.

 

Ripeto, investendo sull'infrastruttura le auto elettriche potrebbero diventare un vero business.

 

ma tra 5 anni almeno.

 

e parlo di diffusione di ibride con la spina.

Modificato da Matteo B.

Inviato

Il metano ha una grossissima controindicazione: l'effetto serra. Peggio della CO2 (che si legge anche 'ccoddue )

 

Rapporto stimato nel 25 a 1. Fortunatamente è infinitamente meno presente nell'atmosfera. 

 

 

 

CI SEDEMMO DALLA PARTE DEL TORTO VISTO CHE TUTTI GLI ALTRI POSTI ERANO OCCUPATI

Inviato
1 ora fa, Matteo B. dice:

Sulle emissione medie..mah, forse si,  tengono d'occhio Tesla da vicino, perché di auto ne comincia a vendere....però perde soldi, e loro lo sanno.

 

E' perché è un marchio che sta catturando l'attenzione, quindi iniziano a cavalcare l'effetto "figo" di questa "onda verde" ed avere attenzioni analoghe da parte dei consumatori.

Inviato
4 ore fa, GL91 dice:

Secondo me ci stanno investendo principalmente per rientrare nelle emissioni medie di gamma. Dal punto di vista del consumatore oggi le uniche vere alternative sono le ibride o le range extender (e il metano, che non ho mai capito perché non abbia preso piede).

 

Perchè una macchina a metano la può comprare chiunque :) 

 

l'idea vincente di Musk non è stato fare una macchina elettrica. Ma una macchina elettrica PER RICCHI.

Fosse partito direttamente con una roba tipo Yaris elettrica da 9s sullo 0-100 e 500km di autonomia reale, non se lo sarebbe considerato mica così tanto.

 

 

3 ore fa, Matteo B. dice:

 

 

Il metano esiste perché defiscalizzato. i vantaggi in termini di bilancio di Co2 sono quasi zero e gli inquinanti con euro 6 e a seguire sono comunque estremamente bassi anche con la benzina . Sono 'd'accordo che per mezzi prettamente urbani potrebbe essere comunque utile.

 

Sulle emissione medie..mah, forse si,  tengono d'occhio Tesla da vicino, perché di auto ne comincia a vendere....però perde soldi, e loro lo sanno.

 

Ripeto, investendo sull'infrastruttura le auto elettriche potrebbero diventare un vero business.

 

ma tra 5 anni almeno.

 

e parlo di diffusione di ibride con la spina.

 

3 ore fa, Cosimo dice:

Il metano ha una grossissima controindicazione: l'effetto serra. Peggio della CO2 (che si legge anche 'ccoddue )

 

Rapporto stimato nel 25 a 1. Fortunatamente è infinitamente meno presente nell'atmosfera. 

 

 

 

 

E ne immettiamo molto meno ;) 

I+principali+gas+ad+effetto+serra+sono:.

 

ampliando lo spettro non solo all'automobile privata, il vantaggio ambientale del metano non sta tanto in quando lo bruci (risparmi poco per via della catena carboniosa più corta rispetto Al benzina. Di più rispetto al diesel), ma nel fatto che puoi utilizzare metano non di estrazione. Che verrebbe prodotto comunque in ogni caso...o si perderebbe nell'atmosfera di suo. Utilizzandolo alla fine il bilancio diventa positivo.

Il prossimo passo sarà ricavarlo dalla CO2 in atmosfera, ci sono organismi che lo producono come scarto.

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Inviato

il metano non di estrazione però al momento di fatto non esiste, oppure ha produzione residuale e di bassa qualità. 

non so nemmeno se ci sia una volontà politica di svilupparne la produzione. 

 

Sul bilancio positivo, per ora nutro dubbi. Dovevano averlo pure le biomasse, ma il mio naso d’inverno non è molto d’accordo.  

CI SEDEMMO DALLA PARTE DEL TORTO VISTO CHE TUTTI GLI ALTRI POSTI ERANO OCCUPATI

Inviato

In conclusione da quello che posso capire la soluzione perfetta non esiste ancora: i combustibili fossili inquinano, il metano ha come controindicazione l' effetto serra, le elettriche si portano dietro svantaggi pratici e i problemi di inquinamento derivato dalla produzione e dallo smaltimento delle batterie al litio e dalla produzione dell' energia elettrica che le alimenta. Ognuno può solo scegliere la soluzione più adatta alle proprie esigenze.

 

Tornando IT, vediamo un po questa Model 3, ma per me il problema delle Tesla è l' estetica. Saranno anche uno status per i ricchi, ma io le trovo belle quanto un tostapane.

Inviato
8 ore fa, Cosimo dice:

il metano non di estrazione però al momento di fatto non esiste, oppure ha produzione residuale e di bassa qualità. 

non so nemmeno se ci sia una volontà politica di svilupparne la produzione. 

 

Quello che manca è appunto la volontà politica.

A livello locale ci sono dei bei impianti funzionanti

http://ambiente.aceapinerolese.it/LineaUmido_DigestioneAnerobica.html

 

E anche per gli allevamenti è un'opportunità poco pubblicizzata...visto che l'installazione del digestore permette di abbattere del 66% i costi di gestione dei liquami

http://tesi.cab.unipd.it/24841/1/Fouepi_PATRICIA.pdf

(pagina 31, a pagina 17 la produzione europea).

 

Si, non è di qualità sufficiente per una Bugatti..ma per un trattore..un camion leggero...un generatore va più che bene (vedasi Pinerolo). E non consumando nuovo suolo.

Che alla fine le immissioni di gas serra non le eliminiamo se ci compriamo tutti la Volt.

 

8 ore fa, Cosimo dice:

 

Sul bilancio positivo, per ora nutro dubbi. Dovevano averlo pure le biomasse, ma il mio naso d’inverno non è molto d’accordo.  

 

Bilancio positivo sull'effetto serra. Da una parte CH4 immesso in atmosfera in ogni caso (la fermentazione dei rifiuti e dei liquami non la fermi) più CO2 da combustione vs. CH4 recuperato e trasformato in CO2

 

 

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.