Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Scelte strategiche FCA (Piano industriale 2018 da pag 97)

Featured Replies

Inviato
5 minuti fa, HF integrale scrive:

 

Cioè?

80.000 500E 

20.000 Maserati elettriche? ne dubito


Maserati GranTurismo e GranCabrio non saranno solo EV... ma cambia poco il succo del discorso, 20 k GT/anno sono impensabili!

80000 auto/anno è il limite massimo della linea in cui verrà assemblata la 5oo E. O almeno qualche mese le dichiarazioni erano di questo tipo. Su quella linea mi sembra poi che vogliano costruire anche altro.

Modificato da lukka1982

  • Risposte 9.7k
  • Visite 1.5m
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Questo post vince per acclamazione il premio   #LAGGENTE 2018    Spiace non aver potuto aggiungere la menzione d'onore e il gran sigillo della critica perchè purtroppo mancavano i

  • Margini drucker. Opel ha fatto un restyling pesante di Corsa. Ford ha usato il telaio precedente e ci ha carrozzato la fiesta nuova. Mazda 2 così lo stesso. E la nuova come qualità inte

  • La chiavica nel prodotto che ha approvato 8C, 4C, Giulia, Stelvio, la rinascita di Abarth, la Spider con Mazda, la SRT Viper, le Hellcat...

Immagini Pubblicate

Inviato

Si è chiaro che per arrivare a 100.000 auto, se questo è l’obbiettivo, in quel trittico manca almeno un altro modello... pero’ appunto 2020 inizio elettrificazione di fiat, 2021 di maserati.. chiaramente la proiezione e’ quella che ne arriveranno altri di modelli elettrici a breve medio termine.

 

Per cassino pre serie del D suv maserati entro il 2021 e dovrebbe andare a braccetto con il pesante restyling di Stelvio e Giulia... Direi quindi per questi ultimi 2 modelli l’uiscita sarà fine 2021 o piu verosimilmente inizio 2022

Inviato
35 minuti fa, Davialfa scrive:

Si è chiaro che per arrivare a 100.000 auto, se questo è l’obbiettivo, in quel trittico manca almeno un altro modello... pero’ appunto 2020 inizio elettrificazione di fiat, 2021 di maserati.. chiaramente la proiezione e’ quella che ne arriveranno altri di modelli elettrici a breve medio termine.

 

Per cassino pre serie del D suv maserati entro il 2021 e dovrebbe andare a braccetto con il pesante restyling di Stelvio e Giulia... Direi quindi per questi ultimi 2 modelli l’uiscita sarà fine 2021 o piu verosimilmente inizio 2022


le prossime elettriche previste da piano sono tutte le Maserati previste per Mirafiori, Grugliasco, Modena e Cassino e vista la piattaforma saranno in linea con le termiche/ibride. Altri modelli “italiani” sono B-UV di AR.

 

Poi vedremo se del piano OF cosa si concretizzerà.

Inviato
5 ore fa, lukka1982 scrive:

20 k GT/anno sono impensabili!


 

...Oddio...20k di una sportiva Maserati al anno e assolutamente fuori testa e ridicolo...20k nemmeno raggiunce Levante. 

Inviato

Ma infatti realisticamente Mirafiori puó raggiungere si e no 60-70 mila vetture tra Levante Granturismo e 500EV. 

 

La piena occupazione sarà raggiunta da questo

 https://torino.repubblica.it/cronaca/2020/02/04/news/fca_meno_lavoratori_negli_stabilimenti_torinesi_entro_l_anno_320_uscite_volontarie_da_mirafiori_e_grugliasco-247585305/

 

Nulla di nuovo, ormai si ripete da 20 anni

Inviato
On 16/2/2020 at 12:16, xtom scrive:

Questo conferma quello che si era capito dalle parole di Gorlier, a Mirafiori sta nascendo il polo elettrico di FCA, da una parte la piccola 500 E, dall’altra le Maserati GranTurismo e GranCabrio elettriche, che porteranno la produzione totale dello stabilimento ad oltre 100.000 esemplari l’anno, permettendo di riassorbire tutti i lavoratori in cassintegrazione. Speriamo bene.

 

100mila compresi 500e, new GT/GC e Levante giusto?

mi sembra un numero ancora troppo ottimistico però...

 

strano però...avrei detto che GT/GC andavano a Grugliasco, altrimenti in futuro rimarrà solo la new Quattroporte

Modificato da Zyx

 

  • Auto attualeMercedes Benz Classe A180 CDI Sport 2014
  • Auto in famiglia (passato e presente) BMW 118d 2024Jeep Renegade 2023 - Lancia Ypsilon 2021 - Fiat Panda 2021 - Alfa Giulietta 2013 - Fiat Bravo 2007 - Fiat Grande Punto 2006 - Alfa 147 2004 - Fiat Punto 2001 - Fiat Marea 1999 - Fiat Tipo 1994 - Fiat Punto 1994 - Fiat Tipo 1989 - Fiat Panda - Fiat Uno - Fiat 126 - Fiat 124

 

Inviato

see buonanotte, 20000 GT/GC all'anno e per giunta elettriche.

Se la 500E la vogliono prezzare a 40000 euro (a quanto si legge in giro) figuriamoci queste.

Credo che debbano un attimo uscire in strada a guardare la realtà. Non ci sono soldi in giro

Alfa Romeo GT 3.2 V6 - 2007

Skoda Fabia 1.0 TSI 110 cv Montecarlo - 2023

Inviato
On 15/2/2020 at 19:39, The Krieg scrive:

Sinceramente spesso e volentieri fiat ha cassato nomi che avrebbe fatto bene a tenere, però qui avrebbe senso cassare il nome Panda. La Panda è considerata una macchina economica, abbastanza spartana e compatta. Se vogliono fare una seg. B e farla pagare quanto una seg. B della concorrenza secondo me non possono chiamarla Panda, poiché il concetto a cui è legato quel modello è troppo differente a quanto vogliono proporre.

Oltretutto non dimentichiamo che Panda e la sua nomea sono estremamente italocentriche

 

Semplice: chiamatela Punto, nome adattissimo al segmento B. 
Perche` farsi queste menate mentali inutili?

- Volkswagen Polo 3 porte 1.0 50 cv "X", del 1998 (tenuta dal 2003 al 2007)

- Fiat Grande Punto 5 porte 1.3 Multijet 90 cv "Emotion", nuova (dal 2007 al 2019)

- Fiat 500X 1.6 Multijet 120 cv "Citycross", nuova (in possesso dal 2019)

Ospite
Questa discussione è chiusa.
Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.