Inviato 20 Marzo 20232 anni fa 3 minuti fa, 4200blu scrive: Mercedes e BMW si concentrano sul segmento vero lusso con volumi molto piu bassi come oggi secondo me. Il problema è che entrambe, ad oggi, sono ancora molto lontane dall' eccellenza tecnologica elettrica. Basri vedere i dati di questa pur limitata prova. E rischiano di affidare tutto al brand power ed agli allestimenti / accessori interni ( come design e dotazione). Certo il sistema paese tedesco aiuterà molto ( vedi aziendali interne ed esterne), ma il rischio è concreto. Archepensevoli spanciasentire Socing.
Inviato 20 Marzo 20232 anni fa Il vero rischio per MB e BMW non sara la technologia del propulsore ma lo sviluppo geopolitico, se sara una frattura totale con Cina poi sono morto, il resto e gestibile con la potenza del marchio.
Inviato 20 Marzo 20232 anni fa 2 minuti fa, maxsona scrive: Come vedete il "battery swap"? Un'ottima soluzione, poi quella della Fiat Centoventi era pazzesca... un pacco batteria talmente compatto da poter essere sfilato dal guidare e ricaricato tranquillamente alla presa di casa o in ufficio
Inviato 20 Marzo 20232 anni fa 13 minuti fa, maxsona scrive: Come vedete il "battery swap"? Poco fattibile secondo me. Non son riusciti ancora ad avere una presa standard ovunque o semplicemente il pagamento alle colonnine senza avere app sullo smartphone figurati stabilire uno standard di batterie comune a tutti. Oltre al fatto che aggiungerebbe un ulteriore aggravio di peso visto che le batterie non potrebbero essere usate come parte strutturale. Avrebbe senso secondo me avere la possibilità di "swappare" o aggiungere una parte del pacco batterie all'occorrenza. Una sorta di powerbank da utilizzare solo quando serve nei viaggi lunghi o in caso di emergenza nel caso si rimanga a secco. Modificato 20 Marzo 20232 anni fa da Albe89
Inviato 20 Marzo 20232 anni fa 26 minuti fa, Albe89 scrive: Avrebbe senso secondo me avere la possibilità di "swappare" o aggiungere una parte del pacco batterie all'occorrenza. Una sorta di powerbank da utilizzare solo quando serve nei viaggi lunghi o in caso di emergenza nel caso si rimanga a secco. Mi pare che lo faccia Nio, che dà la possibilità di sostituire il pacco batterie all'interno dei propri hub. Credo ci vogliano 5 minuti o giù di lì. Ottima soluzione.
Inviato 21 Marzo 20232 anni fa 12 ore fa, Albe89 scrive: Avrebbe senso secondo me avere la possibilità di "swappare" o aggiungere una parte del pacco batterie all'occorrenza. Una sorta di powerbank da utilizzare solo quando serve nei viaggi lunghi o in caso di emergenza nel caso si rimanga a secco. Infarri mi sono sempre chiesto perchè non utilizzare il frunk per piazzare una batteria extra (o un generatore da utilizzare come range externder 😄) in modo da risparmiare peso nell'uso quotidiano
Inviato 21 Marzo 20232 anni fa non mi pare se ne sia parlato molto, o magari mi è sfuggito, ma esattamente come il consumo medio di un'auto a benzina è importante sapere quanto ciuccia una batteria, cioè quanti km con 1 kw. nei dati dichiarati sembra quasi un valore fisso, ma non è assolutamente così, almeno a detta di un mio amico teslaro. in pratica la sua model s fa quasi 20 km con 1 kwh, dice, mentre una qualsiasi altra auto della concorrenza non arriva a 10. insomma le dimensioni delle batterie contano fino a un certo punto se però poi le percorrenze sono tanto diverse...
Inviato 21 Marzo 20232 anni fa Se non si fosse andati in ordine sparso, secondo me, il battery-swap avrebbe convinto anche gli scettici dell'elettrico Entri nel distributore, in cinque minuti cambi la batteria e riparti ... Puoi noleggiare tagli diversi a seconda del tragitto. Battery as a service L'auto non invecchia con l'evoluzione tecnologica delle batterie. ecc ...
Inviato 21 Marzo 20232 anni fa 46 minuti fa, angelogiulio scrive: non mi pare se ne sia parlato molto, o magari mi è sfuggito, ma esattamente come il consumo medio di un'auto a benzina è importante sapere quanto ciuccia una batteria, cioè quanti km con 1 kw. nei dati dichiarati sembra quasi un valore fisso, ma non è assolutamente così, almeno a detta di un mio amico teslaro. in pratica la sua model s fa quasi 20 km con 1 kwh, dice, mentre una qualsiasi altra auto della concorrenza non arriva a 10. insomma le dimensioni delle batterie contano fino a un certo punto se però poi le percorrenze sono tanto diverse... E' un po' come le ibride, che se le guidi attentamente vanno con l'odore della benzina, poi però quando fanno le prove strumentali con lo stesso piede i consumi non sono così bassi. Non metto in dubbio che un Tesla possa arrivare a fare 20 km con 1 kWh, ma tutte le auto in qualche momento riescono a veleggiare e non consumare niente. Le Tesla consumano poco, ma non fanno miracoli. CLASSIFICA ELETTRICHE ED ELETTRICHE AD AUTONOMIA ESTESA 11,0 (9,09) - Renault Zoe Intens R135 <31°/31°> *** 11,4 (8,77) - BMW i3 REx <30°/28°>*** (2015) <EREV> 11,9 (8,40) - Tesla Model 3 Standard Range Plus <26°/18°> *** 12,0 (8,33) - Hyundai Kona Electric 64 kWh Exellence <24°/20°> *** 12,3 (8,13) - Renault Megane E-Tech Electric Techno EV60 220 CV Optimum Charge <37°/31°> *** 12,7 (7,87) - Renault Zoe Bose R90 Flex 41 kWh <30°/25°> *** (2016) 13,1 (7,63) - Nissan Leaf 40 kWh Tekna <32°/29°> *** 13,3 (7,52) - Nissan Leaf 30 kWh Acenta <18°/12°> *** (2016) 13,3 (7,52) - Skoda Enyaq iV 80 Executive <33°/23°> *** 13,7 (7,30) - Cupra Born 58 kW 204 CV <35°/23°> *** 13,8 (7,25) - BMW iX3 Impressive <33°/31°> *** 14,7 (6,80) - Tesla Model 3 Standard Range Plus <15°/6°> *** 15,8 (6,33) - Tesla Model Y Long Range <12°/4°> *** 15,9 (6,29) - Kia e-Soul 64 kWh <16°/10°> *** 15,9 (6,29) - Fiat 500 Elettrica Icon + <13°/8°> ***
Crea un account o accedi per lasciare un commento