Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.
Messaggio aggiunto da __P

CE82599E-28F5-4569-BF37-CC85669E886E.jpeg.39c29a4147576cb4859d61c2aa0b0904.jpeg
 

Aggiornato il primo messaggio con press release, video e immagini ufficiali ➡️ CLICCA QUI!

 

Thread test Fiat 500 Hybrid ➡️ CLICCA QUI!

Featured Replies

Inviato

 

7 ore fa, LucioFire scrive:

ma quindi dite che quei kw non aiutano durante la guida?

 

Non lo noti, il contributo percepito dal guidatore è sostanzialmente insignificante. 

 

Questo non significa sia inutile allo scopo: linearizza un po' l'erogazione del motore e restituisce un minimo di energia. 

 

L'utilità vera ce l'hai nel ciclo di omologazione, dove lima via qualche g di CO2.

 

 

2 ore fa, Yakamoz scrive:

Vado controcorrente: se questi mild-hybrid, a prescindere dall'utilità, diventano un espediente applicato a tutto il parco auto per ottenere un'esenzione generalizzata del bollo auto per un triennio, sono solo che contento.

 

In realtà il Ministero dei Trasporti sta già pensando ad una categorizzazione delle Ibride in base alla CO2, che alla fine è il dato che conta: Auto ibride: tre nuove fasce in base alla CO2

Cita

[...] andando a istituire tre nuove fasce o gruppi di vetture ad alimentazione mista termica-elettrica:
Gruppo I con emissioni di anidride carbonica fino a 60 g/km,
Gruppo II con emissioni comprese tra 61 e 95,
Gruppo III sopra 95 g/km di CO2 [...]


L'idea di fondo è buona, perché si basa su un dato oggettivo e ripetibile in laboratorio.

Vista sotto un altro aspetto è meno buona. Perché non può tener conto del fatto che le nostre città non sono dei laboratori. E spesso c'è una forte discrepanza tra dichiarato e consumi veri, vedi il caso delle auto Plug-In: ottime nei numeri dichiarati, ma spesso poco ecologiche nell'utilizzo concreto.

 

 

  • Risposte 453
  • Visite 118.3k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Si, però anche questa storia dell'ibrido vero e della pretesa di agevolazioni a tutti i costi sta prendendo una piega, diciamocelo, ridicola.   Perchè, a voler davvero ripulire l'ambiente e

  • ora tutti diranno che è solo merito di PSA se Fiat offre l'ibrido sui suoi prodotti di punta ?

  • Alla gente non importa di fare 30 km/l o di avere il sistema avanzato, è un'utilitaria, deve costare poco e poter girare senza rotture di balle... La prossima Yaris costerà come la vecchia Auris,

Immagini Pubblicate

Inviato
18 minuti fa, J-Gian scrive:

 

 

Non lo noti, il contributo percepito dal guidatore è sostanzialmente insignificante. 

 

Questo non significa sia inutile allo scopo: linearizza un po' l'erogazione del motore e restituisce un minimo di energia. 

 

L'utilità vera ce l'hai nel ciclo di omologazione, dove lima via qualche g di CO2.

 

 

 

In realtà il Ministero dei Trasporti sta già pensando ad una categorizzazione delle Ibride in base alla CO2, che alla fine è il dato che conta: Auto ibride: tre nuove fasce in base alla CO2


L'idea di fondo è buona, perché si basa su un dato oggettivo e ripetibile in laboratorio.

Vista sotto un altro aspetto è meno buona. Perché non può tener conto del fatto che le nostre città non sono dei laboratori. E spesso c'è una forte discrepanza tra dichiarato e consumi veri, vedi il caso delle auto Plug-In: ottime nei numeri dichiarati, ma spesso poco ecologiche nell'utilizzo concreto.

 

 

io pensavo che la potenza,ma sopratutto la coppia e l'immediatezza di intervento si sentisse un pochino...soprattutto nelle situazioni più difficoltose (riprese e salite)...una specie di "miniturbo" diciamo

PETIZIONE 125 in Superstrada e Autostrada

La Desmosedici è una moto difficile, quando dai gas vibra e si muove, ma è una sua prerogativa perchè se non ti fai spaventare vedi che tutto funziona. [Casey Stoner]

Inviato
2 minuti fa, LucioFire scrive:

io pensavo che la potenza,ma sopratutto la coppia e l'immediatezza di intervento si sentisse un pochino...soprattutto nelle situazioni più difficoltose (riprese e salite)...una specie di "miniturbo" diciamo

 

No, con quella potenza no. Non lo senti nemmeno sulle auto con BSG prossimi ai 10 kW ed impianto a 48 V.

 

D'altronde non ti puoi aspettare grandi spunti con una cinghia di quel tipo, che resta sempre una Poli-V senza dentatura.

 

Citofonare a @Uomo dell'Ovest, che ce l'ha nella sua Mazda 3, con impianto a 25 V.

Inviato
41 minuti fa, J-Gian scrive:

 

In realtà il Ministero dei Trasporti sta già pensando ad una categorizzazione delle Ibride in base alla CO2, che alla fine è il dato che conta: Auto ibride: tre nuove fasce in base alla CO2


L'idea di fondo è buona, perché si basa su un dato oggettivo e ripetibile in laboratorio.

Vista sotto un altro aspetto è meno buona. Perché non può tener conto del fatto che le nostre città non sono dei laboratori. E spesso c'è una forte discrepanza tra dichiarato e consumi veri, vedi il caso delle auto Plug-In: ottime nei numeri dichiarati, ma spesso poco ecologiche nell'utilizzo concreto.

 

 

 

Interessante questa cosa della divisione in 3 gruppi, sono andato un po' a spulciare e nel Gruppo II dove rientrerebbero le MHEV Fiat ci sarebbero soltanto i full-hybrid Hyundai-Kia e Toyota e alcune plug-in Range Rover e Porsche più la Suzuki Swift per il rotto della cuffia con il 1.2, quindi in pratica prenderebbero comunque in caso gli stessi incentivi delle full-hybrid 

1486064684650356737.gif.a00f8cace62773a93b9739b2906757ee.gif

Inviato
20 ore fa, lukka1982 scrive:

Il prezzo di 10900 € è promozionale e probabilmente limitato nel tempo e non mi stupirebbe legato ad un finanziamento.

 

Ad ogni modo su Fiatpress non trovo il listino...

@gpat potresti cortesemente linkarlo?

Sul configuratore del Centro vendite dipendenti ci sono i prezzi scontati del 18% e la Pop base viene 12.520€. Le Lounge e Sport entrambe 13.750€, mentre le Star e Rockstar 14.980€. Sicuramente lo sconto per gli altri sarà inferiore al 18% e il prezzo di 10.900€ sarà legato al finanziamento. Per quanto riguarda la Panda City Cross  base parte scontata da 12.195€, la Launch Edition invece 12.995€ e la Trussardi 13.795€.

Modificato da SolidSnake

Inviato

Non si sanno i valori RDE/NOX per 500 Hybrid? 

Lo chiedo per capire come muoversi per gli incentivi in lombardia che richiedono anche questi parametri...

Inviato
28 minuti fa, cannoncino scrive:

Non si sanno i valori RDE/NOX per 500 Hybrid? 

Lo chiedo per capire come muoversi per gli incentivi in lombardia che richiedono anche questi parametri...

Sono Euro6D-Full, dunque non c’è di meglio sotto questo aspetto... ;)

Inviato

Qui in Germania sono voci per la 500 hybrid per problemi con il motore elettrico e per questo un possibile spostamento della commercializzazione. Ci sono informazione in Italia per un problema cosi?

Inviato

salve a tutti

in francia viene venduta normalmente

pero la panda hybrid non viene offerta sul sito in francia

qualcuno ha informazioni?

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.