Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato
3 ore fa, AlexMi scrive:

Germania che produce energia elettrica principalmente con il combustibile fossile più inquinante in assoluto, il carbone.

Quindi stiamo dicendo che spostiamo le emissioni allungando il tubo di scarico sino alla ciminiera delle centrale elettrica a carbone.

Ma come hanno dimostrato gli eventi di questa settimana, di questa cosa se ne fregano tutti altamente.

  • Risposte 89
  • Visite 20.7k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Aggiungo che vedendo la moria diffusa di pompe alta pressione dovuto al gasolio che abbiamo da noi io dal diesel starei alla larga

  • Ricambi originali VW (più IVA):   T-Roc 1.0 115 CV: OLIO MOTORE VW 508.00 (0W-20) - € 28,21 x 4 L FILTRO OLIO - € 11,33 (ogni 15.000 km/12 mesi) FILTRO ARIA - € 28,64 (90.000 km/72

  • Vi inviterei (per il vostro tempo eh..) a non perdere ulteriore tempo a fare i conti su questa auto. E' evidente che la VW vuole vendere il benzina, cosi come (ad esempio) Alfa vuole vendere il diesel

Immagini Pubblicate

Inviato
On 29/11/2018 at 12:15, slego scrive:

 

sì questo l'avevo inteso (in realtà anche i nuovi benzina sono tutti da scoprire, tra turbo e DPF, pur essendo di certo più semplici dei diesel)

 

mi riferivo più che altro a certe spese date come inevitabili (candelette che muoiono ad ogni piè sospinto o filtri da cambiare come fossero calzini, olio che s'annacqua manco piovesse dentro al motore e distributori che ti vendono zozzerie...). sarò stato fortunato, ma i filtri li ho sempre sostituiti alla scadenza prevista (in genere 60mila km), le candelette solo su un'auto a 140mila km (comprata usata, quindi non so i trascorsi di utilizzo) e carburante "sporco" non m'è mai capitato. e sulla mia attuale, in merito al DPF, ho passato i 50mila km e il filtro antiparticolato nemmeno mi sono accorto che esista.

insomma, era solo per dire che i conti van fatti con dati reali e naturalmente valutando il caso singolo e le singole esigenze, perché a ragionare in generale si può sostenere tutto e il suo contrario

Il problema di base é che i motori diesel moderni sono diventati più complessi e delicati e al contempo il gasolio più sporco e osceno (a meno che non investi i blu diesel ecc). Proprio questa settimana ho smontato il serbatoio di uno Stelvio con 23000 km e aveva il filtro gasolio intasato e la pompa immersa piena di melma con la pesca completamente tappata.

Inviato
1 ora fa, hot500abarth scrive:

Il problema di base é che i motori diesel moderni sono diventati più complessi e delicati e al contempo il gasolio più sporco e osceno (a meno che non investi i blu diesel ecc). Proprio questa settimana ho smontato il serbatoio di uno Stelvio con 23000 km e aveva il filtro gasolio intasato e la pompa immersa piena di melma con la pesca completamente tappata.

 

In un'officina con un buon traffico d'auto, capita 2-3 volte al mese di ripulire un serbatoio gasolio. 

 

Tanto? Poco? Di sicuro non sono delle rarità.

Inviato

Il cognato (che lavora all'ENI) mi ha detto di non andare mai a rifornirmi di gasolio dagli indipendenti perché usano petroliere dalla Cina che non vengono mail lavate ma di andare presso i grandi gruppi (eni, q8 etc). Ha ragione?

BMW M135i xDrive 306 cv

Inviato
13 minuti fa, Felis scrive:

Il cognato (che lavora all'ENI) mi ha detto di non andare mai a rifornirmi di gasolio dagli indipendenti perché usano petroliere dalla Cina che non vengono mail lavate ma di andare presso i grandi gruppi (eni, q8 etc). Ha ragione?

A me sembra una stronzata galattica. L'auto va a prodotti di distillazione, mica a greggio. Che evaporano anche le schifezze?

Inviato
9 minuti fa, Felis scrive:

Il cognato (che lavora all'ENI) mi ha detto di non andare mai a rifornirmi di gasolio dagli indipendenti perché usano petroliere dalla Cina che non vengono mail lavate ma di andare presso i grandi gruppi (eni, q8 etc). Ha ragione?

 

Probabilmente sì.

 

La mia auto precedente, un diesel Euro 5, dopo 15k km di pompe bianche, allo scarico puzzava quanto un TD anni 90, aveva problemi nell'erogare la potenza, consumava molto di più, era decisamente più rumorosa.

 

In un viaggio in autostrada, dopo aver fatto un bel pieno in una pompa bianca del bergamasco, dopo aver fatto 500 km di autostrada, mi son dovuto fermare a mettere Bludiesel perché il motore strattonava, vibrava in ripresa ed alla velocità costante di 120 - 130 km/h, quando riprendevi col gas dovevi aspettare diversi secondi prima che il motore tornasse a spingere. Lì ho finito con le pompe bianche. 

 

Le stazioni Eni, Q8, Esso sono sicuramente meglio. Ancora meglio, se Bludiesel, ma da me, pochi ce l'hanno realmente.

 

 

Altre esperienze con le auto di famiglia.

Due utilitarie, una Euro 3 benzina ed una Euro 6, entrambe aspirate, ho riscontrato un incremento dei consumi con un pieno, all'incirca del 10%.

 

Opel Corsa E 1.2 B-Color 70Cv, My 2015

 

768715_5.png

Inviato

la benzina viene raffinata in raffineria, come anche l'olio motore, poi ognuno appone il suo marchio... poi se il gestore dell'impianto lesina nella pulizia delle cisterne è un altro paio di maniche...

787F8204-5515-469C-88E5-24CA8F34E0EE.jpeg

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.