Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato
1 ora fa, xtom scrive:

Non so come siano conteggiate le colonnine, ma la maggior parte sono doppie, ad ogni modo l’installazione di colonnine è in continua crescita ed è anche molto veloce, spuntano come funghi da un giorno all’altro.

 

Sarà, ma nel mio "quotidiano" le colonnine di ricarica che vedo in giro sono le stesse che c'erano 5 anni fà..... boh... sarò io che abito in mezzo all'Amazzonia....

 

---

 

1 ora fa, xtom scrive:

Ovvio, ma quante ore al giorno sta ferma un’auto, se quando è parcheggiata la puoi ricaricare non devi aspettare niente.

 

Visto che ti piace tanto fare paralleli tra elettrico e fossile, pensa se, mentre sono 8/9/10 ore al lavoro, lasciassi tutto il tempo la mia auto ad occupare una pompa del distributore che c'è vicino al mio ufficio............

LanciaDeltaS4_open_mini.jpg.5d11965fd7512efc3fa6bdb812cce295.jpg 

  • Risposte 2.8k
  • Visite 415.9k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Lo hai detto tu, poche migliaia  auto non fanno niente, quando ad esempio una flotta di 300 navi inquina come 5,5 milioni di automobili, basterebbero 2 navi in meno (magari da crociera vista la loro "

Immagini Pubblicate

Inviato
50 minuti fa, AndreaB scrive:

 

Sarà, ma nel mio "quotidiano" le colonnine di ricarica che vedo in giro sono le stesse che c'erano 5 anni fà..... boh... sarò io che abito in mezzo all'Amazzonia....

 

---

 

 

Visto che ti piace tanto fare paralleli tra elettrico e fossile, pensa se, mentre sono 8/9/10 ore al lavoro, lasciassi tutto il tempo la mia auto ad occupare una pompa del distributore che c'è vicino al mio ufficio............

Eh no! Quando ha finito (lo vedi dall'app) devi uscire a spostarla.

Altrimenti paghi pure il parcheggio! 

Comodo no? 

Ma ancor più comodo è questo scenario:

Casa senza garage con colonnina vicina.

Torno a casa alle 19, metto l'auto in carica.

Dopo tot ore la carica è finita (saranno le 23? o più tardi?) scendo e sposto la macchina.. ma il posto a quell'ora non lo troverò... mai!!

😆

Inviato
4 ore fa, xtom scrive:

E solo una questione di abitudine, come mettere in carica il cellulare o il tablet tutte le sere, per averlo completamente carico il giorno dopo, indipendentemente dall’autonomia residua.

 

Il problema della ricarica con l'auto elettrica, è che - se non hai una casa attrezzata - non hai sempre la certezza di avere una presa a disposizione. Per dirne una, qui a Treviso le colonnine a disposizione sono già quasi sempre occupate, soprattutto di sera :) 

 

Ed il tasso di rotazione delle stesse non è lo stesso di una pompa di carburante. 

 

Inviato
12 ore fa, jameson scrive:

E comunque serve sempre la tanica per il generatore.

P.S.: Può sempre mettere il generatore nel portabagagli e avanzare molto lentamente. :mrgreen:

 

Io ho risolto mettendolo nel cofano e avanzo pure velocemente :mrgreen:

There's no replacement for displacement.

5967677fbce20_autohabenbahnfahren.jpg.4606d45af194e6808929d7c2a9023828.jpg

Anche tu ti ecciti palpeggiando pezzi di plastica? Perché stare qui a discutere con chi non ti può capire? Esprimi la tua vera passione passando a questo sito!

Inviato
12 ore fa, jameson scrive:

E comunque serve sempre la tanica per il generatore.

P.S.: Può sempre mettere il generatore nel portabagagli e avanzare molto lentamente. :mrgreen:

Tu ci scherzi, è l'ultima moda dei camperisti: generatore sul portapacchi acceso in viaggio per alimentare l'aria condizionata della cellula. Ussignur.

Inviato

Comunque non capisco questo accanimento verso l'elettrico. Ad oggi le BEV sono per molti ma NON per tutti. Tutti coloro che hanno a casa la possibilità di ricaricare (che sia il garage privato o semplicemente una presa elettrica nel parcheggio/cortile condominiale) possono tranquillamente farlo a casa durante la notte, analogamente agli smartphone questo è il metodo migliore. Inoltre fare i "rabbocchi" notturni ha tantissimi vantaggi, sia per la batteria del veicolo che per la rete/infrastruttura. In Norvegia è questa la strada che hanno seguito, ad ogni posto auto un punto di ricarica lento.

 

PS: ora mi aspetto il genio che per quelle 2 volte all'anno che fa 1000 km in un colpo solo dice che l'elettrico non va bene.

Inviato
1 ora fa, kire_06 scrive:

Ad oggi le BEV sono per molti ma NON per tutti.

 

Io penso anche in futuro, un po' come ora GPL e metano non sono per tutti. 

 

"L'accanimento", se così si può chiamare, è questo tentativo di far virare tutti verso l'elettrico, a tutti i costi ed indipendentemente dai contesti d'utilizzo ed esigenze.

 

Ma forse qualcosa sta cambiando, pare che in EU abbiano capito che occorrerà tenere conto di queste 3 cose:

 

Cita

• Entro il 2023, la Commissione europea dovrà esaminare criteri più ampi per valutare le emissioni delle auto.

 

• Come risultato di questo riesame, le elettriche non risulterebbero più a zero CO2, pur restando più "pulite" delle termiche.

• Più avvantaggiate sarebbero quelle con batterie, di taglia medio-piccola, prodotte in Paesi che hanno un mix energetico ad alto tasso di rinnovabili.

https://www.quattroruote.it/news/scenari/premium/2021/01/09/emissioni_se_le_regole_cambiano.html

Inviato

Sì, anche io non ho niente contro l'auto elettrica in sé ma ho grandi perplessità sulle ragioni che la spingono.

 

In particolare mi infastidisce che si tratti una conversione epocale come una strada obbligata, una scelta tra due opzioni a scatola chiusa. Mai un confronto tra elettrificare il parco auto e spendere quei soldi per ridurlo...

 

Non ho capito chi stia spingendo la questione, ma di sicuro la sta raccontando come minimo incompleta.

There's no replacement for displacement.

5967677fbce20_autohabenbahnfahren.jpg.4606d45af194e6808929d7c2a9023828.jpg

Anche tu ti ecciti palpeggiando pezzi di plastica? Perché stare qui a discutere con chi non ti può capire? Esprimi la tua vera passione passando a questo sito!

Inviato
  • Questo messaggio è molto popolare
9 ore fa, Wilhem275 scrive:

Sì, anche io non ho niente contro l'auto elettrica in sé ma ho grandi perplessità sulle ragioni che la spingono.

 

In particolare mi infastidisce che si tratti una conversione epocale come una strada obbligata, una scelta tra due opzioni a scatola chiusa. Mai un confronto tra elettrificare il parco auto e spendere quei soldi per ridurlo...

 

Non ho capito chi stia spingendo la questione, ma di sicuro la sta raccontando come minimo incompleta.

Mi aggancio a questo per mettere in risalto alcune questioni che in molti vedo non tener conto.

Parto con il dire che non sono contrario all'elettrificazione delle auto anzi, però mi lascia perplesso la forzatura che i legislatori stanno facendo per costringere produttori e consumatori ad indirizzarsi verso questa tecnologia tralasciando di spiegare come intendono adeguare le infrastrutture per esempio.

 

Noto che molti dimenticano che esistono diverse tipologie di utilizzatori, non esistono solo pendolari da 10 km, proprietari di ville e appartamento con garage.

Ci sono tante realtà di pendolari "chilometrici", che magari fanno anche 100 km al giorno e ne conosco tanti, poi ci sono i pendolari "folli" che di km ne fanno di più e li ci sono pure io, ma credetemi siamo in tanti. Io lavoro 5 giorni a settimana, 3 giorni faccio 60 km, 1 giorno 90 km, 1 giorno 410 km! Mi alterno con altri colleghi, lavoriamo a 200 km da casa! Quindi quale sarebbe il nostro destino? Io ho la fortuna di avere una casa indipendente con garage, ma il rabbocco dei 400km li vedo tosti da fare in casa. E qui che scatta il problema autonomia, almeno per il momento, delle elettriche. Per garantirmi di tornare a casa il giorno del mio turno, in inverno/estate con la climatizzazione accesa che autonomia mi serve? Almeno  600km dichiarati?  E guardate che ci sono decine di pendolari del genere tra militari, insegnanti, FdO ecc. che conosco, addirittura ci sono gruppi (12 per la precisione) che hanno acquistato Multipla a metano in comune e le stanno sfondando di km, qualche motore è stato anche rifatto.

 

Poi dimenticate un altro settore che avrebbe notevoli problemi di autonomia e rifornimento, quello dei "trainatori" di qualcosa 😂, carrello bici, moto, barca o molto peggio roulotte (ci sono anche io) che aumenta notevolmente il consumo. Chi glielo dice (anche a me) che se parto con la roulotte per una vacanza ogni 200 km devo stare fermo 40 minuti se non trovo lo stallo occupato? 

 

Corrieri: anche qui, peso delle cose trasportate e ingombri vanno contro l'autonomia ed hanno bisogno di batterie di notevole capacità e per caricarle in una notte non serve una carica lenta, immagino.

 

Non parliamo dei camion...

 

E tutti quelli, tantissimi, che abitano nei condomini senza garage ed hanno la macchina in strada dove capita come fanno? 

 

Poi dobbiamo avere una produzione energetica sufficiente, adeguare il trasporto dell'energia e la sua distribuzione, quindi: quante centrali elettriche dobbiamo aggiungere? Di che tipo? Poi verrebbe il bello, dove? Poi dobbiamo potenziare gli elettrodotti e poi adeguare le cabine di trasformazione e i cavi che distribuiscono l'energia nei centri urbani perchè ho il timore che non siano adeguati a reggere l'aggiunta di consumo per caricare le batterie anche lentamente (2 kw?) No perchè facendo un rapido calcolo, immaginiamo una palazzina con 6 famiglie con un auto in carica a testa, fa già 18 kw. Mi ricordo che è bastato un albero che tirasse giù un traliccio e siamo rimasti al buoi tantissime ore, se il sistema non è adeguato a reggere i carichi salta tutto e non basta l'omino dell' enel che alza un interruttore in cabina e si risolve. 

 

Concludendo: per me la soluzione ideale sarebbe un elettrico come ulteriore alternativa alla mobilità insieme al benzina, diesel, gpl e metano. In base alle proprie esigenze si ha la soluzione, nel mio piccolo prenderei un elettrica in sostituzione della Punto che fa "servizio" urbano, bambini a scuola, spesa, al mare ecc., una gpl (come adesso :-) ), un diesel per il lavoro visto il notevole chilometraggio e per trainare la roulotte per le vacanze e i viaggi.

 

ps: scusate la lunghezza! :-)  

L'ammiraglia: Lancia Delta 1.4 tjet 120cv Oro ecochic 2010: 388.000 km + 18.500 km al traino di Eiffeland 495TF Treno lungo: 11,70 mt!!!

Il muletto: Punto 1.2 8v ELX GPL 2001 377.000 km

Moto Guzzi Norge 1.200 2007: 23.000 km

 
Inviato
10 ore fa, Popy scrive:

Noto che molti dimenticano che esistono diverse tipologie di utilizzatori, non esistono solo pendolari da 10 km, proprietari di ville e appartamento con garage.

Diciamo che nel medio periodo credo che l'elettrificazione dell'auto e l'automazione dei mezzi di trasporto siano anche diretti alla condivisione degli spazi e delle vetture. Per gli scenari che hai dipinto, possibile che si voglia puntare sul trasporto pubblico e servizi di noleggio.

Fai parte della comunità LGBT+ o vorresti supportarci? Iscriviti alla nostra pagina su Instagram: @motorpride_it

🏳️‍🌈

Ospite
Questa discussione è chiusa.
Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.